DERIB

(1944 )

Visualizza i prodotti dell'artista

Derib © Digger.ngo

Derib © Digger.ngo

DERIB, il cui vero nome è Claude de Ribaupierre, è un disegnatore e autore di fumetti svizzero.
Figlio del pittore e scultore François de Ribaupierre, mostrò sin da giovane una predisposizione per il disegno e la pittura. Entrò nel mondo dei fumetti unendosi allo studio di Peyo, dove contribuì a numerose tavole pubblicate su Spirou, Le Journal de Tintin e Pilote (in particolare per il capolavoro di Peyo: I Puffi).
Lì conobbe i grandi disegnatori belgi dell’epoca: Franquin, Jijé e Roba. Nel 1967 pubblicò la prima avventura di Attila il cane su Spirou. Fino al 1973 seguirono altre tre storie di Attila.
Nel 1970, la creazione di Yakari (con Job alla sceneggiatura) lo consacrò come uno dei grandi disegnatori della sua generazione. Go West (con Greg) rafforzò ulteriormente la sua reputazione, mentre Buddy Longway (1974), che scrisse e disegnò da solo, lo inserì definitivamente tra gli amanti del selvaggio West americano, contribuendo a popolarizzare i miti del cowboy e delle grandi pianure!
Nel 1981 e poi ancora nel 1988, continuò la sua esplorazione della cultura dei nativi americani con opere più personali: Celui qui est né deux fois (Colui che è nato due volte) e Red Road (incentrata sul West contemporaneo).
Gli anni '90 furono segnati da opere più impegnate, rivolte ai giovani, come Jo e No Limits.
Il suo stile classico, particolarmente adatto al pubblico giovane con Yakari, lo colloca nella tradizione di Franquin, Hergé e Jijé. Questo lo ha reso un disegnatore generoso, intergenerazionale e capace di catturare la nostra immaginazione sia con il sorriso che con la riflessione.